- Ho uno studio privato e lavoro presso una struttura pubblica, posso iscrivermi all’OPI?
Sì, puoi iscriverti come Socio Sostenitore. - Sono uno studente di Odontoiatria, posso iscrivermi all’OPI?
Sì, come Socio Sostenitore. - Ho 2 studi privati nei quali presto la mia opera, posso inserire entrambi nel network OPI?
Sì, ma devi effettuare due iscrizioni separate e con e-mail diverse - Perché devo allegare una mia foto per iscrivermi all’OPI?
La foto è necessaria per poter consentire al paziente di conoscere il viso del professionista che gli presterà l’opera. - Perché è necessario, per i Soci Ordinari, il Certificato di Attribuzione Partita IVA?
Perché permette di accertare che la Partita IVA è del libero professionista che si iscrive. - Quali documenti sono necessari per iscriversi all’OPI?
Certificato di attribuzione di Partita IVA (solo per i Soci Ordinari), Foto tessera, Certificato di iscrizione all’Ordine dei Medici, Copia dell’avvenuto pagamento della quota annuale. - Devo acquistare nuovi arredi e/o nuove attrezzature per aderire al network OPI?
No, l’adesione al network OPI permette di mantenere la propria individualità - Come Socio OPI dovrò adottare un listino comune imposto dall’associazione?
Assolutamente No! Ogni Socio aderente al network continuerà ad utilizzare il suo listino prezzi.