La modifica della nanosuperficie è stata implementata per migliorare l’efficacia degli impianti endossei in titanio sia a livello commerciale sia a livello sperimentale.
Anche se limitati, studi in vitro forniscono informazioni sulle loro capacità biologica.
Superfici di titanio con avanzate caratteristiche morfologiche di microscala e scala nanometrica esposte hanno migliorato il comportamento osteoblastico, come l’aumento dell’attaccamento cellulare, la proliferazione, l’attività fosfato-alcalina e l’espressione genica maggiorata di proteine osseo correlate, solo rispetto alle superfici con le micro caratteristiche.
Studi hanno anche rivelato le nuove potenzialità delle superfici in titanio nano trattate come materiale intelligente per indurre l’affinità di cellule specifiche, ad esempio, attrazione selettiva per cellule osteogenetiche ma non per fibroblasti.
(in inglese)